Circoncisione
Con il termine "circoncisione" di intende si intende l’intervento chirurgico nel quale si rimuove la pelle che ricopre il glande (prepuzio), rendendolo di fatto scoperto perzialemnte o totalmente a seconda delle necessita’ o delle preferenze del paziente.
Le cause che necessitano di circoncisione sono diverse:
-la fimosi ossia la stenosi del prepuzio e l’ impossibilità di scoprire il glande;
-la parafimosi , quando il glande si scopre, ma si forma un anello a clessidra limitante lo scorrimento del prepuzio;
-i motivi estetico-igienici per la difficolta’ alla corretta igiene locale;
-eiaculazione precoce determinata dall’ipersensibilita’ del glande.
I risultati chirurgici della circoncisione sono molto soddisfacenti nella risoluzione delle cause e nella sintomatologia, soprattutto per quanto riguarda la correzione dell'eiaculazione precoce.
L'intervento
Viene eseguito in anestesia locale alla base del pene.
L'intervento consiste nella rimozione del prepuzio, cioè la pelle che ricopre il glande.
Si può togliere tutto il prepuzio (circoncisione totale) in modo che il glande risulti completamente scoperto, oppure effettuare una rimozione parziale, mantenendo parte del prepuzio.
La pelle rimanente viene suturata nel solco del glande, in modo da rendere la cicatrice meno visibile possibile, in sutura continua e con filo da microchirurgia di rapido riassobimento.
Finito l'intervento, che dura circa 30 minuti, con successiva osservazione per circa due ore, e dimissione con bendaggio elestico da rimuovere il giorno successivo.
Il giorno successivo può essere ripresa ogni attività, ad eccezione ovviamente di quella sessuale, per la quale bisognerà attendere circa 3 settimane.